Marco Passavanti
1 Corso •Biografia
Nasce a Carpi il 7 Dicembre 1989. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Scientifico all'istituto Manfredo Fanti, lo studio e le esperienze di vita lo avvicinano al mondo delle scienze umane, così si scrive alla Facoltà di Psicologia all’Università-Bicocca di Milano.Durante il percorso universitario, si avvicina alla Mindfulness e alla pratica meditativa grazie alle lezioni del compianto Prof. Gherardo Amadei.
Nel 2015 si laurea con il massimo dei voti alla Magistrale di Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia con una tesi che integra la mindfulness nel mondo della riabilitazione, dal titolo “Mindfulness e trattamento di pazienti con emiparesi-postictus”, sotto la supervisione del Prof. Angelo Maravita.
Durante l’anno di tirocinio post-laurea, nel 2016-17, si forma come istruttore MBSR presso l’Università “La Sapienza” di Roma e in collaborazione con il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM) nel Master di II livello “Mindfulness: Pratica, Clinica e Neuroscienze”, con lode. Nel 2020, nutrito dall’esigenza di approfondire e allargare le competenze in ambito clinico, si iscrive alla scuola di specializzazione ASCCO (Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive) di Parma, scelta per la possibilità di integrare le tecniche cognitivo-comportamentali classiche con la mindfulness e gli approcci di terza generazione, in particolare l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT).
Nel 2020 conclude, con il massimo dei voti, il Master di I livello in discipline sociologiche, filosofiche e umanistiche Università per Stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri”
Nel 2021 ha continuato la formazione come “Tecnico di Meditazione Sportiva” (Csen-Coni) e in Compassion Focused Therapy di I livello (Ipsico – Compassion Mind Italia – The Compassionate Mind Foundation) e successivamente, nel 2022, di II livello. Sempre nel 2022 si forma in EMDR presso EMDR Italia e tra 2022 e inizio 2023 integra nella sua formazione anche tecniche di ipnosi.
Nel 2022 approfondisce le conoscenze in ambito neuropsicologico nel Master di II livello in
Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Da inizio 2022, avvicinandosi al mondo dell’improvvisazione e recitazione teatrale, integra anche gli esercizi di espressività sia all’interno dei percorsi di mindfulness e sia nel lavoro clinico.
Continua costantemente ad approfondire le sue conoscenze cliniche e che ruotano intorno alla mindfulness e alla crescita personale.
Curioso e interessato da sempre ad un'ottica il più possibile integrata nella pratica di cura e aiuto dell’altro, si è avvicinato al Centro Armonico Terapeutico nel 2019, trovando in esso il luogo ideale in cui coltivare la pienezza della presenza mentale e contribuire nelle varie attività di crescita e benessere proposte attraverso il contatto con la Natura e la coltivazione della consapevolezza e della compassione.
Attualmente, dopo alcune esperienze in ambito clinico e di ricerca, porta avanti l’attività di libera professione in collaborazione con il CAT e in autonomia.