Silvia Castelli: il potere della narrazione nella relazione uomo-animale

Silvia Castelli, psicoterapeuta junghiana, operatrice e docente di Pet Therapy Relazionale Integrata, un punto di riferimento storico della nostra scuola.

Un percorso che unisce psicologia, natura e animali

Fin da giovanissima, Silvia ha coltivato una forte passione per le discipline umanistiche, approfondendo poi i suoi studi in Psicologia Clinico-Dinamica all’Università di Padova e specializzandosi come psicoterapeuta ad orientamento junghiano.
La sua curiosità e il desiderio di confrontarsi con culture e approcci diversi l’hanno portata a esplorare il campo dell’etnopsichiatria e della psicologia sociale, con esperienze di volontariato in Etiopia che hanno lasciato un segno profondo nel suo percorso personale e professionale.

L’incontro con la Pet Therapy Relazionale Integrata

Accanto alla psicologia, Silvia ha sempre nutrito un amore profondo per la natura e per gli animali.
Questa passione l’ha portata a formarsi come Operatrice di Pet Therapy Relazionale Integrata, proprio all’interno della nostra scuola.
Oggi è docente e operatrice storica, punto di riferimento per allievi e colleghi.

Un approccio integrato e creativo


Nelle sue attività e nelle sue lezioni, Silvia propone un
approccio integrato, capace di connettere la relazione con gli animali a strumenti espressivi come la narrazione e la scrittura creativa e l’uso di albi illustrati a scopo educativo e terapeutico. Ogni esperienza è un intreccio di storie,
emozioni e incontri, dove la relazione con l’animale
una porta di accesso al mondo interiore.

Sofia, compagna e co-terapeuta preziosa

Un ruolo speciale nei percorsi di Silvia lo ha Sofia, la sua sensibile e paziente co-terapeuta a quattro zampe. Con delicatezza e attenzione, Sofia accompagna Silvia in tanti interventi e momenti di crescita, rendendo ogni esperienza ancora più preziosa e autentica.

Docente nel nuovo corso per Referenti di Progetto e Responsabili di Intervento

Siamo felici di avere Silvia anche nella nuova edizione del Corso base per Referenti di Progetto e Responsabili di Intervento EAA/TAA, in partenza ad Aprile. Silvia guiderà gli allievi nell’approfondimento della pianificazione di interventi educativi e terapeutici, trasmettendo non solo competenze tecniche, ma anche quella sensibilità e creatività relazionale che caratterizzano da sempre il suo lavoro.

Condividi